I sovversivi del 1977




Proviamo a recuperare la memoria.
Un intervento fatto da un ragazzo nel 1977 in un'assemblea dei circoli del proletariato giovanile.E' cambiato qualcosa da allora?

‹Non cercate un filo logico nel mio intervento: non voglio essere razionalizzato, ma vissuto per quello che esprimo.

Voglio parlare del comunismo, dell’utopia e della filosofia della vita. Chi siamo noi? Noi siamo l’appendice della macchina di produzione capitalistica. Di mattina ci alziamo, che palle, vorremmo stare a letto a oziare. L’ozio è una bella cosa: è il piacere del riposo, e poi è il padre dei conclamati vizi. Chissà poi perché li chiamiamo vizi: penso piaccia a tutti avere tempo libero per pensare a sè stessi e agli altri; e per mangiare bene, viaggiare, fare meglio l’amore, bere del buon vino, avere molte relazioni umane, pescare, pitturare e altri vizi simili.

Sono sicuro che gli artisti singoli non esistono: tutti gli uomini sono artisti perché hanno tutti una parte da recitare in questa vita. È che non hanno il tempo e il privilegio per poterlo essere. Vorrei stare a letto a pensare queste cose ma ho appena finito la malattia di ieri. Mi metto molto in malattia perché lavorare stanca. E poi, essere sfruttati da quel pirla di padrone che ho io! Non parlo dei mezzi di trasporto per andare a lavorare, sennò mi angoscio subito. Ah. l’ideologia del lavoro, te ne accorgi subito quando timbri il cartellino: «Sempre in ritardo tu!». Dopo un po’ ti stanchi di raccontare balle per il ritardo. Chissà cosa gliene frega agli altri operai del lavoro. Finché è il padrone o il caporeparto che deve fare carriera è comprensibile, poveretto, ma gli altri? Uno dice: «Se vai a lavorare per necessità, perché devi mangiare, pagare l’affitto, i figli, luce-gas-telefono e magari qualche lusso va bene, ma non facciamone una morale».

La morale del lavoro: sembra di essere in Russia. Di questi tempi poi, lavorare è sempre più difficile: ti aumentano i ritmi e le mansioni; sono anni che lavoro sempre li e vorrei cambiare per non morire troppo, ma c’è disoccupazione e non trovi posti di lavoro migliori; poi i padroni sono sempre più attaccati alla produzione: produrre, produrre, produrre. Non assumono più personale e non sostituiscono chi va via; sono sempre alle calcagna: «Cosa stai facendo? Hai fatto questo? Puoi stare un’ora in più?». Che palle! Non è che rifiuto il lavoro in sé, anche se meno si lavora meglio è. Oltre che per i soldi, per questo immondo regno della necessità, lavoro per cercare delle soddisfazioni umane con gli altri lavoratori. I rapporti con loro potrebbero essere bellissimi, perché ognuno è un personaggio diverso, con la sua storia e le sue caratteristiche, drammi, contraddizioni. Peccato che vince sempre la paura e i miti borghesi.

C’è molta solidarietà quando si lotta, si sciopera, si parla, si agisce contro il padrone. Certo che se l’autonomia degli operai non si sviluppa e se i sindacati continuano così non ci sarà più nemmeno questo. Sarà tutto solo una lotta individuale, e vincerà il padrone. Oltre alla lotta è difficile costruire dei rapporti più profondi con gli altri lavoratori. E sì che lo vogliono tutti, è un bisogno di tutti. Anche per questo si ubriacano spesso e male alla sera. C’è un muro di paura, paura di sé verso gli altri, paura di se stessi, paura anche del padrone. Se non ci fosse il padrone si risolverebbero tutti i problemi.

È una scala nevrotica: il padrone per interesse opprime te, tu devi opprimere qualcun altro altrimenti rovesci la tua violenza su te stesso. E la sera c’è la moglie o i figli su cui scaricarti, o c’è il sonnifero della televisione, della partita, del fotoromanzo. O il sonnifero vero e proprio. Chi ha ancora un po’ di fede prega Dio. Oppure ti curi dei tuoi hobby, coltivi l’alienazione o anneghi in un bicchierone di alcolico. In genere la moglie è la droga che funziona meglio di tutto, e la violenza del rapporto sessuale ne è l’espressione più evidente. O come si guarda le riviste pornografìche. Certo che ora le donne si ribellano, cosa si farà? È un casino. Una valvola di sfogo che si chiude.

O lotti o rischi di esplodere. Anche per questo aumentano le malattie in questo periodo, e la gente è sempre più aggressiva e tesa. La condizione ideale, tra l’altro, per creare capri espiatori. Ma la cosa peggiore non è la negazione di questa valvola di sfogo, ma la negazione nel lavoro. Figurarsi adesso che ci chiedono sacrifici. Esplode tutto! C’è della gente che fa gli straordinari e non si mette in malattia perché altrimenti non saprebbe cosa fare, si troverebbe di colpo sperduta nel vuoto. Che anestetico che è il lavoro! Come la morfina. È una droga pesante, è la droga che provoca più vittime: incidenti sul lavoro, malattie, nevrosi, crisi familiari ecc.

Poi vai in pensione e ti viene la trombosi perché il corpo si era abituato a un certo ritmo di sfruttamento. Per fortuna che la classe operaia italiana è abbastanza vaccinata: i giornali borghesi nel ‘69 chiamavano questo vaccino «disaffezione dal lavoro». È pericoloso esserne affezionati. E gli scioperi di quel tempo li chiamavano «a gatto selvaggio», perché quando uno non aveva voglia di lavorare trovava sempre qualcun altro della stessa idea e facevano sciopero in gruppo, per qualsiasi motivo. Spesso non lo diceva neanche che faceva sciopero: tornava a casa e basta. Mi sono sempre stati simpatici i gatti, più sono felini, cioè selvaggi, più sono simpatici. Perché sono autonomi. Il gatto è furbo perché usa l’uomo e non si fa usare: ha l’autonomia individuale e contemporaneamente se vuole si fa mantenere per garantirsi il diritto all’ozio. Chissà se un giorno piglieranno anche il potere.

Sarà così anche coi padroni: quando piglieremo il potere e li divoreremo (politicamente) qualcuno dirà che dopo tutto il padrone alle cose che faceva ci credeva veramente, che era costretto a fare i suoi interessi altrimenti il profitto, altrimenti.., se tu avessi una fabbrica non faresti così ecc. Il fatto è che anche noi vogliamo fare i nostri interessi, però siamo gli unici a cui la storia, e altro, legittimano l’egoismo. Più un operaio è egoista verso il padrone più è altruista verso gli altri operai e verso il genere umano.

Ribellarsi è giusto. Insomma, mi sono reso conto che la nevrosi tra i lavoratori è l’insieme dei bisogni radicali non soddisfatti e negati o deviati su valvole di sfogo, droghe pesanti. E poi c’è sempre più il regno della necessità che incombe: le bollette da pagare, i conti che non tornano, la casa che non trovi. Per questo, lavorare e vivere è sempre più pesante. Quando inizio a lavorare cerco di svegliarmi due ore dopo: se dormo sento meno il lavoro, ma un giorno o l’altro ci lascio la mano nel pressa-cartoni. Se non dormo studio il modo per infastidire il padrone; gliene devo fare almeno una al giorno, e fargli fare buon viso a cattiva sorte. Se invece ti fa la menata fai l’indiano, o se hai voglia litiga e fai casino. Lavorando ti rendi conto che hai davanti a te un’odiosa macchina così fredda. Fa tutto da sola, però deve esserci li qualcuno a mettere continuamente le virgole altrimenti non va avanti. I lavori che ci toccano di più sono così alienanti che ti distruggono fisicamente e soprattutto mentalmente. Ti succhiano il cervello, e così per non morire d’inedia mentale devi creare, fantasticare, giocare. Allora giochi con la macchina, la prendi in giro, la fermi, la disegni. E quando aumentano i ritmi, la saboti, la rallenti. Hai anche la scusa che a salario di merda fai lavoro di merda. Il gioco preferito sul lavoro in una cartotecnica era quello di gettare oggetti nei nastri per bloccare la produzione. Ma in ogni posto di lavoro se ne inventa uno: è una questione di sopravvivenza. Giochi con la macchina, giochi con gli altri lavoratori.

Sono simpaticissimi gli operai adulti quando giocano a farsi i dispetti, a nascondersi tra le macchine, o intralciano il lavoro a chi si impegna troppo. Diventano di colpo bambini. E, vedendoli felici, mi convinco sempre di più che i soggetti più rivoluzionari sono i bambini, meglio le bambine, perché padroneggiano le dimensioni del gioco e della fantasia. In una piccola azienda, la cosa che più ti chiedono gli operai quando sanno che sei di "Lotta continua" o un freak è se gli fai conoscere qualche ragazzina, e c’è anche chi ti chiede scherzosamente serio se gli dai la marijuana. Bisognerebbe riflettere su questo. Ti dicono anche che bisogna fare la rivoluzione, e che ci vuole il mitra, ma questo lo dicono sempre. E prima o poi... Quando arriva il 27 hai già finito i soldi da dieci giorni: sei costretto a inventare anche per sopravvivere fuori dal lavoro.

Forse anche per questo Napoli sta diventando il maggior centro culturale d’Italia. E poi, questa società dei consumi. Rifiutiamo di lavorare di più per avere l’auto nuova o la moto più grossa, ma oggi anche se lavori di più non puoi accedere a questi lussi. Che poi, perché i proletari non hanno diritto al lusso e i padroni sì? Rubare un chilo di carne in un supermercato è giusto quanto rubare una bottiglia di whisky? O no? O il whisky è un privilegio concesso solo ai padroni? E per tornare alle cosiddette valvole di sfogo: ti ci costringono proprio i padroni. Così hanno piegato anche i nostri genitori. Rendono indecenti i trasporti pubblici così devi comprare la macchina, non ti garantiscono alcun servizio sociale decente e così devi fare famiglia, perché tornare a casa dopo otto ore di lavoro non te la senti ogni giorno di farti da mangiare, la biancheria, la pulizia in casa; e poi essere sempre solo in casa perché non hai tempo di farti amicizie.

Il tempo libero magari ce l’hai, alla fine della giornata lavorativa, perché quando sei giovane cerchi sempre di superare la fatica fisica per uscire la sera, fare qualcosa d’altro: speri sempre in qualcosa di meglio. Ma che cazzo esci a fare la sera quando sei inchiodato e recintato nell’hinterland milanese, col freddo, la nebbia, due chilometri per l’unico bar aperto della zona, dove se ci arrivi ti guardano male perché hai i capelli lunghi o perché non compri la busta di eroina. C’è una canzone che invita tutta la gente a uscire dalle case e passare tutto il tempo nelle strade a cantare, ballare, conoscersi, fare festa e penso che se abolissero la televisione e il lavoro per un anno si riuscirebbero a fare moltissime cose. Ma ci sono le droghe di Stato, necessarie per farti vivere a Milano. Provate a immaginare la vita in città per un solo mese senza caffè, tabacco, sonniferi e stimolanti, televisione, automobile, alcol, eroina. Scoppierebbe, perché non riusciresti più a sopportare lo sfruttamento salariato. Che cosa infernale sono le città, ti distruggono lentamente anche il rapporto con la natura, non ti accorgi nemmeno che è cambiata la stagione, che ci sono le rondini, che la terra ha un odore suo, diverso da quello del cemento umido di benzina.

Un giovane che finisce di lavorare vorrebbe fare qualche cosa di bello, di più utile: discutere, conoscere, fare, magari studiare anche, imparare a conoscere il proprio corpo, la propria mente, pitturare, ballare, fare musica, teatro, artigianato, divertirsi. Ma figurarsi se è possibile fare tutto questo a Quarto Oggiaro, per esempio. Durante il tempo libero ti accorgi che sei solo libero di non contare nulla. Niente. E poi non sei libero di cambiare il mondo. Qui non abbiamo né futuro né presente. E dopotutto la vita è più di tutti nostra, perché dobbiamo viverla ancora tutta intera, non abbiamo ancora perso! Quando uno è giovane, avendo tutta la vita davanti, pensa più spesso come vuole investirla, e questa è l’unica differenza reale tra giovani e adulti. Si pensa alla propria vita perché pensiamo ci appartenga; è il desiderio di partecipare come soggetti alla costruzione di una storia collettiva con la tua gente, il tuo popolo, la tua classe.

Le radici dell’uomo stanno nella sua storia, ed è inutile fuggire in India, anche se è vero che la nostra storia vogliamo sia ed è internazionalista. Ma la cosa più assurda è che ti trovi a pensare a queste cose sulle panchine della stazione di Limbiate, o sulle panchine di Cinisello, che sono state tolte perché ci andavano a sedersi i giovani della zona sbattuti fuori dai bar perché freakettoni e presumibilmente drogati. Non che ci dispiaccia tanto, perché al bar si muore di noia, per questo si era scesi nella piazza, nei giardini. È un periodo che i pochi giardini di Milano brulicano di giovani. Peccato che tanti di questi finiscano in galera per furti o scippi per procurarsi eroina o soldi, perché le condizioni di lavoro offerte dai padroni sono inesistenti o troppo pesanti.

Certo che contro l’eroina bisognerebbe fare subito qualcosa di più: qui stanno cercando di fregare i giovani migliori, i più ribelli. Se sei operaio è l’unica cosa che ti fa star bene per qualche ora nella merda più totale di una giornata lavorativa e di un quartiere dormitorio. Se sei senza lavoro l’eroina ti dà un ruolo, quello di tossicomane. Se hai vissuto internamente la crisi dei valori borghesi, l’eroina ti rappresenta l’autodistruzione, il suicidio collettivo, l’esaltazione non dell’individualità ma dell’individualismo.

L’eroina è la droga perfetta della società borghese. Ti dà tutto non dandoti niente, anzi, dandoti spesso la morte; è la realizzazione individualistica opposta alla realizzazione collettiva, è il comunismo in polvere, è quindi la negazione del comunismo, che invece è una strada di diecimila anni luce. Se non riuscissero a convincere tanti giovani di essere inutili; se cioè cominciassinio noi a essere protagonisti, soggetti e non oggetti, l’eroina non avrebbe più spazio. C’è la solitudine che ci frega molto, ma se riusciremo a fare della solitudine e dell’autonomia individuale un valore di vita dell’uomo, tanto quanto il bisogno e il piacere della socialità e della solidarietà, cominceremo a inceppare il meccanismo ideologico di conservazione della borghesia e la scala nevrotica si rovescerebbe e si trasformerebbe in una scala di piacere e di umanità. Bisogna imparare a stare bene da soli per stare bene con gli altri, tra il proletariato.

Certo che per fare tutto questo ci vuole una vasta rivoluzione culturale, nel movimento, nei partiti più utilizzabili, in noi stessi, insieme alle donne. Ci sarà bisogno di un esercito di utopisti, abituati a vivere col terremoto, con le contraddizioni permanenti; bisognerebbe formare un esercito di soldati del «regno della libertà e delle rose» disposti a lottare per generazioni, centinaia di anni, senza illusioni di ore x per cui negarsi, e disposti a scavare, come Yu Kung, con serenità, lungimiranza e decisione, le montagne della paura e del capitalismo che schiacciano l’umanità e ne impediscono la liberazione individuale e collettiva.

C’è un libro della Heller e le opere filosofiche giovanili di Marx (è proprio vero che da giovani si rende di più) che ci possono dare gli strumenti per capire, da un punto di vista razionale e scientifico, cos’è questo regno della libertà contrapposto al regno della necessità, cos’è la preistoria e la storia dell’uomo, qual è il pane e quali sono le rose del comunismo, cosa sono i bisogni radicali, cos’è la società dell’uomo opposta alla società del profitto. Ma penso che tutto ciò non sia necessario definirlo sui libri perché è dentro di noi, ed è nella vita quotidiana di tutti i proletari. Ed è l’impegno a vivere il presente con tutte le contraddizioni della realtà, superandole, affrontandone delle nuove come «il fiume che scorre», misurandosi quotidianamente con la miseria del lavoro salariato, con l’impegno militante a trasformarla fin nelle piccole cose. Naturalmente è un processo che dura secoli e nessuno di noi vuole vendere felicità a basso prezzo o negarsi in ideali futuribili maè un processo inevitabile, fatto di tentativi, di sconfitte, di nuovi tentativi. Chi si ferma viene travolto.

Ci stiamo senz’altro avvicinando a un periodo di eventi storici straordinari: ognuno di noi deve solo decidere se farsi travolgere dalla storia e fuggire invano come topi da una nave che affonda o costruire invece, e vivere nella realtà, una storia collettiva fatta di tanti piccoli e ignoti protagonisti, fatta di necessità e di libertà, di durezza e di dolcezza, di realismo e di poesia. Questo è l’unico ruolo possibile.

Essere utopisti è un obbligo, altrimenti che ci stiamo a fare in questo mondo?››

(Anonimo - da "Sarà un risotto che vi seppellirà. Materiali di lotta dei Circoli proletari giovanili di Milano" - Squilibri edizioni 1977)

Commenti

Anonimo ha detto…
E' bello questo scritto, ma è riproponibile oggi?
Al netto di tutto?
mario ha detto…
@heartprocession
secondo te cosa é cambiato rispetto a quello che viene descritto?
La logica del profitto é identica se non più accentuata.La perdita d'identità é andata oltre l'immaginario.
L'alienazione é diventata oggetto di violenza fine a se stessa e senza progetto e sbocco.
Il conflitto tra le necessità ed il superfluo ha raggiunto l'apice.Se non sono gli uomini a trovare l'equilibrio sarà la natura a dettare i ritmi e le regole facendoci mancare le risorse primarie.
Quello che manca, oggi, é una visione di cosa può essere la società ed un tessuto sociale coeso nel sostegno dei propri interessi.
meinong ha detto…
Bellissimo.
Quando leggo queste cose
comprendo la nostalgia e la rabbia di Pasolini.
Al di là del contenuto (per me condivisibilissimo)c'è una freschezza dell'eloquio che oggi non c'è più.
E poi ti sovviene la memoria..
a quei tempi studiavo con un amico, Gennaro, e spesso passavamo tutta la giornata a parlare della scuola, delle ragazze, di un mondo migliore, dei nostri sogni, di "Un giorno credi" di Bennato...
Minchia...
meinong ha detto…
Meinong e Pensatoio sono la stessa persona
Anonimo ha detto…
Molto molto bello quest'intervento.
Sicuramente proponibile oggi, molto attuale. La tristezza sta nel fatto che oggi, a differenza degli anni Settanta, è molto difficile trovare giovani in grado di produrre analisi e critica come quella raccontata nel tuo post.
Complimenti per il blog, e un saluto!

Post popolari in questo blog

Meglio di così si muore

I poveri e l'economia delle brave persone.