Notizie e storie surreali, il caso SKY
Sulla questione SKY copio un estratto di un articolo dell'Espresso:
"L'innalzamento dal 4 all'attuale 10 per cento fu introdotto alla fine del 1995 nella legge finanziaria del Governo Dini. All'epoca i manager di Telepiù, scelti dal Cavaliere, salutarono così il provvedimento: «È l'ultimo atto di una campagna tesa a mettere in difficoltà la pay tv».
Il 25 ottobre del 1995, Mario Zanone Poma, (amministratore di Telepiù sin dalla sua fondazione) dichiarava alle agenzie di stampa: «L'innalzamento dell'aliquota Iva:
1) contraddice la sesta direttiva della Comunità Europea;
2) contraddice l'atteggiamento degli altri paesi europei verso aziende innovative quali le pay tv;
3) crea una grave discriminazione tra la pay-tv e il servizio televisivo pubblico».
In pratica il manager scelto da Berlusconi diceva le cose che oggi dicono gli uomini di Murdoch.
Effettivamente un ruolo dei comunisti ci fu. Ma a favore del Cavaliere.
Il Governo Dini voleva aumentare l'Iva fino al 19 per cento (come oggi vorrebbe fare Berlusconi) ma poi fu votato un emendamento di mediazione che fissò l'imposta al 10 per cento attuale. L'emendamento passò con il voto decisivo di Rifondazione Comunista: il suo leader dell'epoca, Fausto Bertinotti, in un ribaltamento dei ruoli che oggi appare surreale, fu duramente criticato dall'allora responsabile informazione del Pds (e attuale senatore del PD) Vincenzo Vita: «È squallido che Bertinotti abbia permesso un simile regalo a questo nuovo trust della comunicazione, figlio della Fininvest»."
Per riassumere:
all'epoca (1995) Dini sabotava il cavaliere che, incazzato, faceva rilasciare dichiarazioni al vetriolo dai suoi (come Murdoch oggi).Sempre Dini voleva aumentare l'IVA al 19%. Protestarono quelli di Rifondazione e si incazzarono quelli dell'attuale PD, che ritenevano squallido e servo del capitale Bertinotti il quale difendeva, cosi' e dal suo punto di vista, il potere di acquisto dei salari dei lavoratori.
Venduto il bidone dal Berlusca ed acquistato, dopo vari giri, dal Murdoch il tutto ricomincia la tiritera.
La domanda è: chi è comunista tra i tanti protagonisti?
La morale finale: fate fare il lavoro sporco ad un ex amico del vostro peggior nemico.Ed aspettate sulla riva.
"L'innalzamento dal 4 all'attuale 10 per cento fu introdotto alla fine del 1995 nella legge finanziaria del Governo Dini. All'epoca i manager di Telepiù, scelti dal Cavaliere, salutarono così il provvedimento: «È l'ultimo atto di una campagna tesa a mettere in difficoltà la pay tv».
Il 25 ottobre del 1995, Mario Zanone Poma, (amministratore di Telepiù sin dalla sua fondazione) dichiarava alle agenzie di stampa: «L'innalzamento dell'aliquota Iva:
1) contraddice la sesta direttiva della Comunità Europea;
2) contraddice l'atteggiamento degli altri paesi europei verso aziende innovative quali le pay tv;
3) crea una grave discriminazione tra la pay-tv e il servizio televisivo pubblico».
In pratica il manager scelto da Berlusconi diceva le cose che oggi dicono gli uomini di Murdoch.
Effettivamente un ruolo dei comunisti ci fu. Ma a favore del Cavaliere.
Il Governo Dini voleva aumentare l'Iva fino al 19 per cento (come oggi vorrebbe fare Berlusconi) ma poi fu votato un emendamento di mediazione che fissò l'imposta al 10 per cento attuale. L'emendamento passò con il voto decisivo di Rifondazione Comunista: il suo leader dell'epoca, Fausto Bertinotti, in un ribaltamento dei ruoli che oggi appare surreale, fu duramente criticato dall'allora responsabile informazione del Pds (e attuale senatore del PD) Vincenzo Vita: «È squallido che Bertinotti abbia permesso un simile regalo a questo nuovo trust della comunicazione, figlio della Fininvest»."
Per riassumere:
all'epoca (1995) Dini sabotava il cavaliere che, incazzato, faceva rilasciare dichiarazioni al vetriolo dai suoi (come Murdoch oggi).Sempre Dini voleva aumentare l'IVA al 19%. Protestarono quelli di Rifondazione e si incazzarono quelli dell'attuale PD, che ritenevano squallido e servo del capitale Bertinotti il quale difendeva, cosi' e dal suo punto di vista, il potere di acquisto dei salari dei lavoratori.
Venduto il bidone dal Berlusca ed acquistato, dopo vari giri, dal Murdoch il tutto ricomincia la tiritera.
La domanda è: chi è comunista tra i tanti protagonisti?
La morale finale: fate fare il lavoro sporco ad un ex amico del vostro peggior nemico.Ed aspettate sulla riva.
Commenti