Post

Era alto, bello e forte

Ero tornato da poche ore, l’ho visto, per la prima volta, era alto, bello, forte e odorava di olio e lamiera. Per anni l’ho visto alzarsi alle quattro del mattino, salire sulla sua bicicletta e scomparire nella nebbia di Torino, in direzione della Fabbrica. L’ho visto addormentarsi sul divano, distrutto da ore di lavoro e alienato dalla produzione di migliaia di pezzi, tutti uguali, imposti dal cottimo. L’ho visto felice passare il proprio tempo libero con i figli e la moglie. L’ho visto soffrire, quando mi ha detto che il suo stipendio non gli permetteva di farmi frequentare l’università. L’ho visto umiliato, quando gli hanno offerto un aumento di 100 lire per ogni ora di lavoro. L’ho visto distrutto, quando a 53 anni, un manager della Fabbrica gli ha detto che era troppo vecchio per le loro esigenze.

Il nuovo proletariato

Brevetti, proprietà privata e lotte nel Chiapas

Ieri ho letto considerazioni interessanti sul concetto di "brevetto" applicato alle sementi. Un disquisire forbito che ha l'unico difetto di essere una roba buona per fumosi convegni sul diritto. Il nostro concetto di "brevetto" non ha una spiegazione perché semplicemente non esiste. non esiste l'idea che il progresso ragggiunto con strumenti come la ricerca possa essere "brevettato" se questa roba ha lo scopo nobile di far stare meglio la gente. Si dirà, sì però il sistema è questo, ci vogliono soldi e risorse. Perché è impossibile pensare che una comunità sappia organizzarsi e progredire facendo a meno del concetto di profitto che  sottende a questa impostazione? Utopia? Probabile, intanto noi evitiamo di perdere tempo sulle "parole"perché quello che ci interessa è la sostanza delle realzioni economiche e di quelle tra gli uomini. Ed i brevetti non sono un buon metodo per migliorali. Per rimanere in argomento un reportage su quello c...

La legge bavaglio, l'informazione ed i licenziati della Fiat

La fiducia nella razionalità

Preso qui L'opera-chiave della scuola è  Dialettica dell'Illuminismo  (1947), scritta da Horkheimer e Adorno. L'Illuminismo qui non è solo l'ideologia del movimento filosofico del XVIII sec., ma anche l'ideologia dominante della società capitalistica e persino tutto il complesso di atteggiamenti che, dall'uomo primitivo a quello moderno, ha perseguito l'ideale di una razionalizzazione del mondo tesa a renderlo soggiogabile da parte dell'uomo.

Questione di numeri: i prigionieri palestinesi

I sionisti vogliono che il soldato israeliano fatto prigioniero da Hezbollah sia liberato. Per questo motivo in Italia, a Roma, qualche settimana fa c'è stata una manifestazione di solidarietà . Contro uno che gli manca alla conta nella caserma durante l'appello Israele ha riempito negli anni di palestinesi le sue galere. SONO 7.500. Gaza – Speciale Infopal . Il 17 aprile di ogni anno, i palestinesi della Striscia di Gaza e della Cisgiordania occupata, commemorano la  Giornata del prigioniero palestinese , istituita nel 1974 dal Consiglio Nazionale Palestinese. 

Paradossi

Oggi essere di "sinistra"mi dà i brividi. Dovrei essere favorevole ad intercettare e spiare, alla carcerazione dura, dovrei cantare l'inno di Mameli e difendere l'idea di nazione. Mandare in pensione le persone a 70 anni ed essere per la modernità nel lavoro (modello Treu). Infine credere che fare il poliziotto è lo stes so che essere un operaio e che un clandestino non rispetta la legge.