Post

Scalfari ed Uriel disegnano scenari e previsioni

Navigando ho trovato questo scambio di opinioni tra Uriel e Scalfari, ve lo propongo. Scalfari " NON c'è un solo allarme rosso sul quale occorra tener fisso lo sguardo per comprenderne le cause e prevederne gli effetti con quotidiano monitoraggio. Ce ne sono tre, che insidiano la nostra vita dei prossimi mesi alimentando le nostre incertezze e i nostri timori. Due hanno dimensioni nazionali e sono l'allarme sul funzionamento della giustizia e quello che viene definito la questione morale. Il terzo ha dimensione mondiale ed è la crisi dell'economia, la recessione americana diffusa ormai su tutto il pianeta, il pericolo che la recessione si trasformi in deflazione e che questa degradi ulteriormente in depressione." Uriel "Vediamo di dare qualche astratto di questi numeri. Gli Hedge funds hanno creato pseudo-valore per una cifra che e' 20 volte il PIL del mondo. Esatto. Il PIL DEL MONDO. Si sono inventati soldi per cifre pari a 20 volte un anno...

Mosley, decrescita ed elementi di socialismo nella formula 1

Quella che segue è una intervista di Mosley che detta la sua ricetta per "salvare" la formula 1. Perché tratto l'argomento? Perché ,paradossalmente, le indicazioni del nostro individuano alcune "soluzioni" che riportano un po' al tema dello sviluppo "infinito" di un sistema che, alla fine, non riesce più a trovare il bandolo della relazione tra chi crea ricchezza (vera) e chi no, tra un sistema che, a fronte di risorse scarse, cerca delle soluzioni alternative per dare un futuro al sistema stesso e chi pensa di poter adottare politiche da "pannicello caldo" per risolvere situazioni giunte al punto di rottura. Ci sono elementi di decrescita nella ricetta di Mosley? E che conseguenza hanno sull'intero sistema aggregato (fornitori di servizi, lavoratori iper specializzati etc.) Scherzosamente potremmo pensare che il "Kompagno" sadomaso Mosley pensi ad una redistribuzione delle risorse e ad una rinuncia da parte di chi più ha....

Dichiarazioni surreali

"E poi diciamo cosa è questa azienda, è di proprietà di un multimiliardario, è di fatto un monopolio nel mondo dell'informazione." Bocchino del PDL che parlava di Murdochsu su canale 5. “ In meno di un anno i risultati sono stati straordinari. La Summer School è stata un successo. La nostra TV sta andando benissimo. Il Circo Massimo è stato un trionfo. Abbiamo vinto le elezioni in Trentino Alto Adige. Abbiamo gioito per la vittoria di Obama perchè qui qualcuno aveva intuito che era uno straordinario seme di futuro. Siamo risaliti di 4 punti nei sondaggi mentre Berlusconi ha cominciato a scendere. Insomma, tutto stava andando per il meglio “. Walter Veltroni che parla degli strabilianti successi delPD, 4 dicembre 2008

Spunti ed opinioni: il materialismo storico,Keynes e Marx

IL MATERIALISMO STORICO La concezione materialistica ha come assioma che la materia esiste indipendentemente dall'esistenza o meno di un ente sopranaturale. Il materialismo storico parte dal presupposto che l'uomo, evoluzione della materia, materia organica e pensante, prima di essere tale (cioè pensante) è materia organica, e quindi deve nutrirsi, ovvero è la produzione e riproduzione della vita materiale che permette all'uomo di progredire intellettualmente e socialmente. Questo può sembrare un modo molto rozzo di ragionare, ma è da tenere presente quando si affronta qualsiasi argomento filosofico. Per dirla con Marx: " [...] il primo presupposto di ogni esistenza umana,e dunque di ogni storia, il presupposto cioè che per poter «fare storia» gli uomini devono essere in grado di vivere. Ma il vivere implica prima di tutto il mangiare e il bere, l'abitazione, il vestire e altro ancora. La prima azione storica è dunque la creazione dei mezzi per soddisfare quest...

Una citazione di Marx

Immagine
Questo è stato scritto nel 1856.Che dire? Che bisognerebbe, forse, lavorare sulla contraddizione tra "forze produttive e rapporti sociali"per sviluppare e consolidare una "società" che sia altro? Fonte:http://www.sitocomunista.it/marxismo.htm#

Notizie e storie surreali, il caso SKY

Sulla questione SKY copio un estratto di un articolo dell'Espresso: "L'innalzamento dal 4 all'attuale 10 per cento fu introdotto alla fine del 1995 nella legge finanziaria del Governo Dini. All'epoca i manager di Telepiù, scelti dal Cavaliere, salutarono così il provvedimento: «È l'ultimo atto di una campagna tesa a mettere in difficoltà la pay tv». Il 25 ottobre del 1995, Mario Zanone Poma, (amministratore di Telepiù sin dalla sua fondazione) dichiarava alle agenzie di stampa: «L'innalzamento dell'aliquota Iva: 1) contraddice la sesta direttiva della Comunità Europea; 2) contraddice l'atteggiamento degli altri paesi europei verso aziende innovative quali le pay tv; 3) crea una grave discriminazione tra la pay-tv e il servizio televisivo pubblico». In pratica il manager scelto da Berlusconi diceva le cose che oggi dicono gli uomini di Murdoch. Effettivamente un ruolo dei comunisti ci fu. Ma a favore del Cavaliere. Il Governo Dini voleva aumen...

Tu faresti lo spacciatore?

Immagine
Ieri sera mentre accompagnavo mio figlio ad un evento sportivo che lo riguardava, chiacchierando del più e del meno mi ha fatto questa domanda" Papà, tu spacceresti droga se non avessi alternative?" Lì per lì sono rimasto perplesso e l'ho guardato attentamente per capire se, dietro quella domanda, non ci fosse dell'altro. "Ci sono sempre delle alternative ad una cosa del genere, ed in ogni caso se uno fa una roba del genere si deve rendere conto che procura un danno ad una persona, non mi sembra il modo migliore per risolvere un problema personale, o fare soldi, speculare sulla pelle di qualcun altro." "Si ho capito, ma se tu fossi veramente nella merda cosa faresti? Spacceresti come ultima possibilità droga?" "Non esiste che quella sia l'ultima possibilità- ho risposto- Ed in ogni caso no, non spaccerei droga, preferirei dormire sotto i ponti" "E faresti dormire sotto i ponti tutti noi?"L'altra domanda. Per fortuna si...