Post

Il nuovo sciopero della fame di Kassim Britel

Kassim Britel: Nuovo sciopero della fame nel carcere di Oukasha a pochi giorni dalla Festa del Sacrificio Ieri mattina presto nel reparto dei detenuti islamici si è svolta una perquisizione umiliante e del tutto immotivata, che ha portato alla confisca di oggetti utili, soprattutto per cucinare, e di proprietà dei detenuti stessi. I fratelli provvedono da soli alla preparazione di un pasto in comune al giorno, condividendo quanto portato dalle famiglie nella visita settimanale, per questo si sono dotati del minimo indispensabile dato che nulla viene fornito dal carcere. Le celle ed il reparto che i fratelli mantengono puliti e in ordine erano in condizioni pietose. Mentre gli agenti se ne andavano con il loro ricco bottino di tajine, i fratelli decidevano di entrare immediatamente in sciopero della fame e diffondevano il comunicato che segue in una traduzione casalinga. Le sofferenze dei detenuti islamici non sono sufficienti? O meglio non guariscono i cuori di alcune persone che si so...

Quando la precarietà dipende dai santi in paradiso

Copio una mail ticevuta da una compagna nella quale si descrive la situazione che ha come oggetto la stabilizzazione di alcune insegnanti precarie. Come potete leggere sembra che in Italia la questione vale solo se sei un insegnante di religione. Ma come mai? L'altra domanda è: come si comporteranno i laici del PD? Ed i fustigatori della morale dell'IDV? Insegnanti di religione assunte nelle scuole materne comunali: un pateracchio all'italiana Nonostante le voci di dissenso delle settimane scorse da parte di diversi soggetti sociali e politici (Coordinamento Nidi e Materne, COOGEN, Consulta Torinese per la laicità delle Istituzioni, Rete Deportatimaipiu, Cobas, consiglieri comunali di Prc e Sinistra Democratica), la Giunta e i sindacati hanno siglato un accordo per fare un concorso che stabilizzerà 31 insegnanti di religione delle scuole materne di Torino nella figura di insegnanti di Attività Integrative o di sostegno. Le pressioni della Curia, della Cisl e dei consiglie...

W la democrazia (?)

link video: http://www.youtube.com/watch?v=HTtJJsWi1y4 Questa roba che chiamano democrazia è uno strano animale. Ti fornisce tutto ed il contrario di tutto. Ti permette di fare del male a te stesso grazie al fumo o all'alcool e nello stesso tempo non ti permette, vietandolo, che tu ti possa drogare con un po' di erba o facendoti di eroina. E' talmente attento alla tua salute questo sistema democratico che è capace di imbastire campagne forcaiole perché qualcuno sbronzo, di nazionalità romena ed al volante fa una strage ed in cui la questione è il romeno e non l'uso degli alcolici o la produzione di vetture troppo veloci; lo stesso sistema ci mette anni a non vedere riconosciuti i diritti al risarcimento di migliaia di persone avvelenate e morte per produrre in una fabbrica piena di amianto a Casale Monferrato. Questo sistema celebra la libertà in tutte le sue espressioni; libertà di pensare e dire, libertà di lavorare, libertà di fare impresa ed infine libertà di mer...

Appuntamento da non perdere

Bussoleno (TO) Mercoledì 25novembre ore 21 Osteria La Credenza Via W. Fontan, 16 Renato Curcio presenta: Respinti sulla strada. La migrazione ipermoderna di minorenni e ragazzi stranierili

La cultura della destra in Italia (e la sua mutazione)

Il pensiero unico delle oligarchie finanziarie transnazionali che dominano l’economia globalizzata del mercato mondiale non è né di destra né di sinistra, ma è di destra in economia (potere del denaro), di centro in politica (potere del consenso) e di sinistra in cultura (potere dell’innovazione nel costume, che flessibilizza e ‘scioglie’ le vecchie incrostazioni conservatrici delle tradizioni precedenti). È questa allora la ragione per cui la cultura di destra va affannosamente in cerca di un compratore, ma nessuno la vuole comprare, perché il vecchio comunismo storico novecentesco è vergognosamente imploso da solo, ed il vecchio armamentario del tradizionalismo culturale appare del tutto ‘fuori fase’ nell’epoca di Internet e del clero giornalistico internazionale di lingua inglese. Non è dunque un caso che i più intelligenti intellettuali europei provenienti da una tradizione culturale di destra (come l’italiano Marco Tarchi ed il francese Alain De Benoist) propongano lucidamente non...

La questione dei centri sociali

Immagine
La questione dello sgombero dei centri sociali unisce come un sol uomo amministratori di destra ed amministratori di sinistra (ma ha senso questa distinzione?). Così a Roma si presentano blindati e poliziotti, con tutto l'armamentario da robocop, per sgombrare l'Horus da presenze come quelle di quei giovani che sono un segno tangibile di disobbedienza e di non allineamento. Qualche settimana fa era toccato ad un centro sociale di Catania e della stessa cosa si parla a Torino . Di solito dietro la richiesta di sgombero c'è l'interesse di qualche palazzinaro che, non avendo altro da cui spremere rendita parassitaria, pensa di sostituire quanto si è costruito dentro quegli spazi con un pò di vetrine piene di merci griffate. Qualche giorno fa sono passato davanti al parco della Tesoriera a Torino. Dentro c'è una villa che occupammo tra il 1976 ed il 1977. Quello spazio grazie a quell'azione fu restituito alla città e restaurato. Nello spazio attiguo, all'i...

Come e con chi preparare il cambiamento, 2

Io : Molto interessanti le tue considerazioni. In questo tuo ragionare manca il tuo punto di vista sullo strumento. Una volta era un partito di avanguardie, ma oggi? Giuseppe: Tutto sembra cosi semplice ma credo sia molto piu` complesso. E quei soldati (molti poco piu` che ragazzini cresciuti tra i videogiochi) e i lavoratori che caricano le armi e le loro famiglie come faranno a vivere? Invece, quali cambiamenti di stile di vita dovrebbero adottare le persone-noi (soprattutto dei paesi piu` ricchi) per rendere meno ... Visualizza altro appetibile andare a fare le guerre per il petrolio. Negli ultimi anni almeno nella mia citta` si e` fatto moltissimo per abituare le persone ad andare in bici o prendere i mezzi di trasporto pubblci elettrici o ibridi. Le istituzione pubbliche e le associazioni hanno investito moltissimo in piste ciclabili, segnaletiche e informazioni per i cittadini e vari incentivi. Si e` anche investito nelle metropolitane leggere. Io credo che queste siano azioni co...