Post

Storie di miseria nella ricca Torino

Immagine
Di fronte ad un maresciallo a 70 anni.Da sola, a rispondere a quelle domande che ti scavano dentro la vita di tutti i giorni. Ti senti persa.Speri in un pizzico di pietà. E singhiozzi spiegando quello che è accaduto. "Signor maresciallo, con la pensione non arrivo a pagare affitto e bollette della luce.Da quando non c'é più lui è dura tirare avanti.Abbiamo lavorato una vita ma non è bastato. Sapesse quanto mi dispiace per quel ragazzo.Come farò a guardarlo in faccia quando lo incontrerò al mattino." Sono più o meno queste le parole che la nostra protagonista ha detto qualche giorno fa nella caserma dei c.c. Non ha resistito a quell'uscio aperto. Conosceva bene il suo vicino. E' entrata in casa.Ha visto il portafoglio e dentro c'erano 800€.Una piccola fortuna. Sulla madia c'era anche quella cosa. L'ha rigirata tra le mani. Per quattro volte ha visto una luce lampeggiare ed ha sentito un rumore strano.Non ci capisce nulla, lei, di queste cose moderne.L...

La riforma fiscale che doveva difendere i deboli.Che dicono:speriamo non si occupino più di noi.

Gentili commentatori di Kilombo, mentre ci facciamo un po' di seghe mentali con le liberalizzazioni, s' avanza la riforma fiscale. Se questi sono i risultati temo una diaspora di tanta gente che, la prossima volta, dedicherà il suo tempo a coltivare l' orto piuttosto che a dare ancora fiducia al nostro benamato governo.Questioni di sopravvivenza. Mi attanaglia un dubbio. Se la Margherita è più interessata alle lobby economiche, se i DS si lacerano sul partito democratico, se un governo di sinistra (centro) non difende fasce deboli e ceti sociali maggioritari nel paese, se i progressi sui diritti civili non si vedono ed aumenta l'ingerenza del Vaticano, se riconosciamo il primato dell'essere servi ad una potenza che fa politica coloniale,se abbiamo paura di prefigurare un'orizzonte diverso ai nostri figli, se ci accontentiamo di liberalizzazioni su barbieri e tassisti, insomma se non abbiamo una prospettiva di tipo strategico che sia altro PROFONDAMENTE altro ris...

Difende i redditi bassi? Quelli non tanto.

Mentre il nostro esimio presidente della Repubblica ci dice che in parlamento siede anche il Vaticano, quindi è con lui che bisogna fare i conti....e non fare i pacs. Mentre la nostra politica internazionale è un pò in fibrillazione sulla questione Afghanistan. Mentre molti si dilettano di macroeconomia senza capirne in fondo un cazzo e si esercitano a disegnare scenari buoni per chi lavora(ma da opportunisti benpensanti pronti a vendersi il fine cervello a qualche SIM o a qualche ente statale) perchè così gli ha detto il prof. che li segue (forse) nella tesi di laurea. Insomma mentre questo nostro beneamato paese cerca di sfangarla .....pausa.....arrivano le buste paga. Le notizie sembra che non siano proprio da bottiglie da stappare. Intanto i co.co.co se la prendono nel deretano... vedremo gli altri.Compreso il mio amico Cippa di mestiere metalmeccanico. Leggi l'articolo di repubblica "Il giorno dei conti è arrivato: con la busta paga di gennaio ogni lavoratore ha potuto ca...

Liberalizzazioni o privatizzazioni?

Immagine
E' la stessa cosa privatizzare e liberalizzare? Se seguiamo il dibattito in corso, scorgiamo al fondo una differenza abbastanza marcata: "Liberalizzare" significa togliere dal campo tutta una serie di lacci normativi o di rendite diventate "norma" che impediscono, ad esempio, la possibilità di intraprendere e quindi fare "impresa" a nuovi soggetti. L'esempio classico è quello delle licenze dei Taxi. Una concessione pubblica a poter svolgere il servizio (ed a costo zero) è diventata un mercato (grazie anche ai regolamenti comunali) in cui la prima barriera d'ingresso è costituita dal costo esorbitante della stessa che, di fatto, impedisce ad uno qualsiasi di noi di poter esercitare un elementare diritto.Lavorare senza dover pagare "tangenti". Tutto quello che và in questa direzione è, a mio giudizio, equo. Detto questo è evidente che non è solo aumentando il n° delle licenze di Taxi che si crea occupazione che crei valore sia per gli...

Questo governo salvaguarda i poveri ed i ceti medio bassi?

Mentre Bersani e Rutelli se le danno di santa ragione su chi è più liberista., arrivano le buste paga. Siamo gente pratica, qui a Torino. Si esce dal posto di lavoro (se lo abbiamo) e facciamo due conti. Intanto un articoletto della Repubblica ci inquieta. Ve lo metto qui con una domanda? Se uno s'incazza rema contro? "Partiamo dalla busta paga di questo mese: i nuovi conteggi faranno sì che si passi dai 7,42 euro (spremuta e tramezzino) risparmiati dal single con reddito di 15 mila euro, ai 71,52 euro (le scarpe) della famiglia con coniuge e due figli a carico (uno sotto i tre anni) con reddito di 30 mila euro. La stessa famiglia, però, se dimezzasse le entrate risparmierebbe solo 22,19 euro. E ciò vuol dire che la riforma premia più i redditi "quasi medi" che quelli poveri. Dai 50 mila euro di entrate annue, invece, si comincia a perdere davvero molto: i 200 euro al mese per il single, 130 per la famiglia. I calcoli sono fatti su una busta paga: moltiplicarli per 1...

Censura nel nostro orticello, liberalizzazioni ed Afghanistan

Immagine
Prima di parlare di cose serie e della riunione tenuta con il Cippa sulle liberalizzazioni, vi farò una domanda sondaggio: 1-siete d' accordo con chi dice che è sufficiente essere in maggioranza in una redazione per decidere che è giusto fare cesura su una vignetta che non ci piace? Le risposte possono essere solo due: SI NO Se rispondete si, dovete anche spiegare perché vi definite liberali, pluto democratici, studiosi ed esperti di comunicazione nonché amanti del libero mercato ed anche del libero scambio (sesso compreso). Se rispondete No vi risparmiamo le spiegazioni perché in fondo non ci interessa un belino.Siete democratici a prescindere. Questione intrigante vero? Un po' acida perché è molto semplice dire che quel cazzone del Sanguinetti ( il sommo poeta)è uno stalinista reazionario per le sue dichiarazioni sulla cina e poi dimenticare che il nostro sommo capo (il Romano), con un codazzo di gente benpensante e bollino blu da democratico, si genufletteva, qualche mese f...

La morale e la censura.Dove? Tra di noi amici, in questo bellissimo spazio.

Siamo liberi d'incazzarci e di rispondere in modo adeguato se qualcosa non ci piace. Siamo liberi di scrivere cazzate in un mondo di gente molto seria e che si prende terribilmente sul serio. Siamo liberi di leggere reprimende sul fatto che siamo dei fannulloni da gente che con tutta probabilità non si è mai alzata una volta, in vita sua, per andare a lavorare. Con pazienza prendiamo lavate di capo perchè a farci licenziare magari non ci stiamo senza dire la nostra e di economia e massimi sistemi non ci capiamo una cippa lippa. Siamo anche liberi di fare una sonora pernacchia a tutto questo. All'improvviso però c'è sempre qualcuno che decide fino a che punto puoi arrivare quando ti esprimi. Pensi avrò fatto qualcosa di tremendo. No amico e che quella vignetta non ci piace proprio.Lede gravemente etc.etc. Mamma mia quanti preti da santa inquisizione mancati, pronti a scandalizzarsi se non gli danno la possibilità di andare dal barbiere al Lunedì (in questo mercato illiberale...